Una delle cose che preferisco fare è girovagare più o meno senza meta tra le strade della mia città (dopo 19 anni penso di poterla chiamare così…) e scoprire e riscoprire angoli caratteristci e bellezze passate e presenti.
Dopo una mattinata culturale alla Whitechapel Gallery, dove non mettevo piede almeno un anno, da quando sono stata a vedere la mostra su Paolozzi (il fatto che sia dall’altra parte della città non rende la cosa più facile…) e un’inevitabile passagio tra il caos colorato di Brick Lane, il silenzio della City la domenica è quasi surreale.
Nel Medioevo la strada dei finanzieri ‘lombardi’ (ma anche dei veneziani, genovesi, lucchesi, fiorentini e senesi) Lombard Street è ancora la strada delle banche, ma durante il fine settimana sembra quasi di essere in una città fantasma…
Ciò che dell’East End è sopravvissuto alla peste del 1665 e al grande incendio del 1666 è stato sminuzzato da Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale, ma qualcosa delle piccole stradine medievali rimane. Come Bow Lane, per esempio, vicino alla chiesa di St. Mary-Le-Bow, le cui campane segnalavano la fine della giornata lavorativa (e il coprifuoco). Ed pare che uno non fosse un vero cockney se non era nato in un luogo da cui si potevano sentire le Bow Bells!
… e piccoli gioielli nascosti al caos di della strada pricipale, come St. Bride vicino a Fleet Street, disegnata da Sir Christopher Wren nel 1672 (ma l’edificio originale di Wren fu praticamente distrutto dal Blitz tedesco nel 1940) e che vanta tra i suoi parrocchiani nientemeno che il poeta John Milton e il diarista Samuel Pepys! Uh! Ma soprattutto pare che sia stato il suo campanile a ‘gradini’ ad ispirare le moderne torte nuziali!
…ho concluso la mia maratona a Piccadilly Circus, dove mi sono accasciata completamente distrutta sui sedili del treno della metropolitana che mi ha riportato a casa.
Bolognese di nascita, ma da molti anni residente nella "Perfida Albione" (ebbene sì, un'altra fuggitiva...) sono una curiosa con il pallino dell'arte, della storia, della musica e dei musei.
Vedi tutti gli articoli di Paola C.
Sono stata a Londra un anno fa, per una settimana. Confesso che non mi ha stregata, ma col tempo, ripensando ai luoghi, alle atmosfere, riguardando foto, mi è cresciuta la voglia di tornarci. Non ci siamo capite io e Londra e dobbiamo rivederci
Post affascinante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Guido! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono stata a Londra un anno fa, per una settimana. Confesso che non mi ha stregata, ma col tempo, ripensando ai luoghi, alle atmosfere, riguardando foto, mi è cresciuta la voglia di tornarci. Non ci siamo capite io e Londra e dobbiamo rivederci
"Mi piace"Piace a 1 persona
Londra richiede un di po’ piu’ di tempo e di pazienza per dare il meglio di se’ 🙂 Devi ritornare per scoprirla meglio! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prima o poi lo farò
"Mi piace"Piace a 1 persona